Press release
Canada, bitcoin a garanzia di un prestito bancario
Georgi Georgiev su Bitcoinist scrive che in Canada per la prima volta una banca (la Ledn) ha concesso un prestito in dollari canadesi accettando il bitcoin come garanzia. Questo tipo di operazione potrebbe essere vantaggiosa dal punto di vista della tassazione. Il CSO...
La Svizzera si prepara a regolamentare il fintech
Il governo svizzero sta pensando di apportare modifiche alle leggi attuali per facilitare lo sviluppo della tecnologia blockchain. All'inizio del 2018 il gruppo di lavoro "Blockchain/Initial Coin Offering" (ICO) è stato nominato per rivedere il quadro giuridico e...
La classifica delle città più cripto al mondo
Cole Meiterman su UTB stila la classifica delle città che più di tutte investono nel mercato delle criptovalute. Da San Francisco (con circa 60 bancomat che elaborano conversioni crittografiche e oltre 100 rivenditori che supportano i pagamenti di criptovaluta) a New...
Singapore leader di un patto fintech in Asia
Singapore e la città cinese di Chongqing hanno stretto una partnership nell'ambito del progetto Chongqing Connectivity Initiative (CCI) per implementare il settore fintech delle due aree. Come spiegato dalla Singapore Business Review, l'alleanza interesserà...
Londra e Singapore hub fintech mondiali, la conferma in un report
Londra e Singapore sono due hub fintech a livello mondiale. A confermarlo è un rapporto congiunto dell'Institute of Chartered Accountants in England and Wales (ICAEW) e dell'Institute of Singapore Chartered Accountants (ISCA)pubblicato da Finews. I cinque fattori...
Ohio, una legge per diventare un hub fintech
Lo scorso agosto il governatore dell'Ohio ha firmato una legge per l'introduzione della blockchain per il salvataggio e la protezione dei record elettronici in settori come sanità, servizi finanziari, gestione della supply chain e immobiliare. In questo modo l'Ohio...
Blockchain e guida autonoma, vantaggi per tutti
Le automobili a guida autonoma cambieranno radicalmente il settore dei trasporti. Gerald Fenech su Forbes scrive che in questo modo l'intero settore sarà sottratto all'oligopolio di alcuni giganti mondiali. Blockchain e smart contract aumenteranno la fiducia tra gli...
Criptovalute, Malta tra i paesi più “proattivi”
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, un organo indipendente dell'Unione europea, ha inserito Malta tra le sette nazioni protagoniste nel settore delle criptovalute.Come riportato da Vanessa Macdonald sul Times of Malta, l'ESMA ha sottolineato...
Produzione industriale: tutti i benefici della Blockchain, soprattutto nella sanità e nella farmaceutica
Secondo Gartner il valore aggiunto del business della blockchain entro il 2030 crescerà a 3,1 trilioni di dollari. A scriverlo è Louis Columbus su Forbes. Numerosi i benefici: sicurezza del prodotto, tracciabilità, gestione della garanzia, manutenzione, riparazione e...
Blockchain, partnership tra le banche giapponesi
Nove istituti giapponesi stanno collaborando con Fujitsu per applicare la blockchain al sistema di pagamenti interbancari. Marin Marinov su Cryptovest spiega che all'inizio saranno effettuate piccole transazioni. Fujitsu permetterà anche trasferimento di denaro...
Lituania, regolamentazione e partenership con la Cina: così è diventato un hub europeo fintech
Marius Jurgilas, membro del Consiglio di Amministrazione della Banca di Lituania, ha dichiarato di essere pronta ad accogliere le imprese fintech cinesi e fungere da gateway per l'accesso in Europa. Joe Wallen su Forbes spiega che già nel 2015 la banca lituana ha...
Ucraina vicina alla legalizzazione delle criptovalute
Il Ministero ucraino dello Sviluppo Economico e del Commercio dell'Ucraina ha avviato una "politica statale" per la legalizzazione delle criptovalute. Marie Huillet su Cointelegraph specifica che, parallelamente, la Banca Nazionale dell'Ucraina (NBU) sta considerando...