La blockchain per ridurre le emissioni di carbone
Nella sfida alla riduzione delle emissioni di agenti inquinanti, Jemma Green su Forbes indica la blockchain come un valido strumento per contrastare i cambiamenti climatici.
Blockchain for Climate Foundation, con sede in Canada, è una startup senza fini di lucro focalizzata sul miglioramento dei mercati globali del carbone lavorando a uno strumento blockchain in grado di collegare gli stakeholder del Paese. L’obiettivo è sottoscrivere smart contract sfruttando le criptovalute per esportare il progetto in tutto il mondo. Ciascun token conterrà informazioni sulla provenienza e sulle emissioni (ridotte) della materia prima.
Il settore è gestito da pochi grandi colossi. La blockchain ha il potenziale per aprire i mercati esistenti e crearne di altri, aprendosi a nuovi attori. Pertanto si prevede che emergano nuovi mercati peer-to-peer e business-to-consumer.