La Blockchain per contrastare le false identità su Internet
La Blockchain consente, tra le altre cose, di disegnare un profilo (o una vera e propria identità digitale) degli internauti. Recensioni, commenti e condivisioni online sono sempre più importanti, pertanto si sente sempre più l’esigenza di conoscere la persona in questione.
La Blockchain, inoltre, potrebbe essere in grado di monitorare le nostre attività quotidiane. Collegata ai dati generati tramite Internet of Things, può infatti registrare e verificare le abitudini di acquisto dei clienti attraverso i dati di pagamento e se un dipendente si trova effettivamente in ufficio.
In questo modo sarebbero evitati gli aspetti negativi dell’anonimato su Internet: espressioni d’odio, minacce e informazioni imparziali.
I siti più affidabili sono quelli che prevedono sistemi di verifica (per esempio account legati alle carte di credito e ai profili dei social network), consentendo anche di distinguere le attività svolte dalle persone reali da quelle dei robot attraverso l’Intelligenza Artificiale.