La blockchain applicata al piano di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
Irfan Jafrey su Forbes scrive che dall’utilizzo della catena dei blocchi trarrebbe vantaggio soprattutto il settore sanitario. Nel 2015 l’Onu ha adottato un’agenda (denominata Sustainable Development Goals) i cui principali obiettivi sono l’inclusione sociale, la crescita economica e la protezione ambientale.
Uno dei principali programmi attualmente in corso sono i Building Blocks del World Food Programme (WFP). Istituito nel 2016, il progetto utilizza la tecnologia per rendere i trasferimenti di contante più efficienti, sicuri e convenienti, eliminando gli intermediari.
“Sfruttando il potere della blockchain, il WFP mira a ridurre i costi di pagamento associati ai trasferimenti di denaro, a proteggere meglio i dati dei beneficiari, a controllare i rischi finanziari e a configurare le operazioni di assistenza più rapidamente in caso di emergenze”, ha spiegato il WFP.