Blockchain, i cinque ostacoli da superare
Ryan Browne su CNBC pubblica in sintesi il contenuto di un report di Deloitte nel quale sono elencati i cinque ostacoli principali che la blockchain deve superare per essere adottata più diffusamente:
1. Aumento delle prestazioni: la blockchain riduce il rischio di attività dannose eseguite sulla rete ma può aumentare il tempo necessario per le transazioni.
2. Interoperabilità: con un numero crescente di partecipanti, alcuni temono che con così tante reti diverse non esista uno standard che permetta loro di interagire. Questa standardizzazione è ciò che l’industria chiama interoperabilità.
3. Riduzione della complessità, costo: la blockchain di Bitcoin si basa su una potenza di calcolo intensiva – e quindi necessita di molta elettricità – per poter funzionare. Il prezzo delle transazioni di convalida potrebbe essere un problema per la penetrazione diffusa di questa tecnologia nelle attività commerciali.
4. Regolazione di supporto: dopo l’aumento dei prezzi di Bitcoin dello scorso anno, i legislatori sono diventati sempre più perplessi riguardo alla natura speculativa del mercato. Tuttavia sono stati compiuti alcuni progressi sul fronte normativo, con 17 legislature statali negli Stati Uniti.
5. Più collaborazione: le aziende che lavorano nel settore devono collaborare affinché la tecnologia possa promuovere sia lo sviluppo delle applicazioni che la formazione. “Come tecnologia che facilita le transazioni attraverso una rete, il valore di una rete blockchain aumenta con il numero di utenti”, afferma il rapporto Deloitte. “Questa è una delle ragioni per cui la crescita dei consorzi blockchain è un segnale rialzista”.